SCHEDA DEL FILM
Il tema di Marco
La vicenda di Marco inizia e si chiude in assorta solitudine sull'onda di una solenne melodia d'organo, in un giardino raffinato. Fra questi due momenti, si avvicendano episodi drammatici o grotteschi, nell'ambiente godereccio e fatuo di un ricco industriale e del suo corteggio di amici e adulatori. Marco, destinato dal suocero a succedergli nel dominio della azienda, non è preso dal gioco del potere e nemmeno dalle istanze sindacali. Anche Luciana, la moglie, passa assorta ed assente fra i festini organizzati dal padre, le riunioni dei dirigenti, le vicissitudini di un mondo senza ideali. Verso il marito, sempre un atteggiamento di ricerca insoddisfatta, una intesa non esplicita. Ermetica e trasognata, Luciana pone termine ai suoi giovani anni lanciandosi dall'alto di un campanile, mentre Marco in cui cresce la disillusione per tanti aspetti di vuoto comportamento e di falso costume del mondo in cui vive, si isola e si rinchiude nel giardino vuoto e melodioso che fa dimenticare ogni cosa.
- Ravenna CittÃ
Massimo Antonelli, Manuel Diaz
Carla Gravina, Paolo Graziosi, Ferdy Mayne, Adriano Amidei Migliano, Ivan Angeli, Rosita Torosh