Borgo San Giuliano
Oggi quando si parla di Borgo s’intende soprattutto quello di San Giuliano, sulla sponda settentrionale del fiume Marecchia, è separato dal centro storico dal Ponte di Tiberio. Le sue stradine e piazzette sono un classico esempio di antica edilizia popolare, povera, di sapore medievale. Il Borgo San Giuliano ha una caratteristica particolare: l’interesse a coltivare e custodire la propria storia, anche quella piccola e vicina nel tempo.
FILM GIRATI IN QUESTA LOCATION:

I clowns
Un Fellini ancora bambino assiste rapito al montaggio di un tendone da circo, arrivato nella provincia romagnola durante la notte. Al flashback con cui si apre il film ne seguono altri che mostrano alcuni grotteschi - e decisamente clowneschi - personaggi della Rimini ricordata/reinventata dal regista, fino ad arrivare al 1970, quando Fellini, aiutato da una sghemba troupe di collaboratori, è impegnato nella realizzazione di un film-inchiesta per la televisione sul mondo dei clown; la ricerca parte da uno degli ultimi circhi ancora attivi, quello di Liana Orfei nel quale il regista assiste frettolosamente allo spettacolo dei pagliacci, per poi spostarsi a Parigi, capitale dell'arte clownesca, dove con l'aiuto dell'esperto Tristan Rémy riesce a incontrare alcuni dei più famosi clown del passato, ormai tristi e invecchiati, sparuti testimoni di un mondo che sta lentamente scomparendo. Nostalgico omaggio felliniano al mondo circense, con il quale il regista salda il debito verso una delle sue più peculiari fonti d'ispirazione.